Denti perfetti nell’antica Pompei
Denti perfetti nell'antica Pompei

Duemila anni fa non c’erano dentifrici ma i pompeiani avevano un cavo orale perfetto. Tac eseguite su una trentina di calchi delle vittime dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., alla quale sta lavorando un’equipe di studiosi incaricati dalla Soprintendenza archeologica di Pompei, hanno evidenziato denti perfetti grazie a un’alimentazione sana, con pochi zuccheri. Unico difetto alcune zone particolarmente consumate dall’uso improprio di tagliare o spezzare oggetti con la forza delle mandibole.Lo scopo era di risalire alle abitudini di vita, all’occupazione, al ceto sociale dell’uomo nascosto nel calco e ha già rivelato, ad esempio, il danno subito dalle ossa dovuto all’eccessiva presenza di fluoro nelle falde acquifere vesuviane.
I denti sono stati da sempre un elemento fondamentale per identificare le persone. E questo perché le strutture dentali costituiscono la parte più resistente dell’organismo umano, e rappresentano quindi i nostri segreti nel tempo.