Una dieta corretta migliora le nostre gengive
Una dieta corretta migliora le nostre gengive

Ancora la dieta! Uno studio pubblicato su BMC Oral Health, e condotto da ricercatori dell’Università di Friburgo, in Germania, individua in una dieta povera di carboidrati, ma ricca di fibre, antiossidanti, acidi grassi omega-3 e vitamine C e D. la possibilità di ridurre l’infiammazione gengivale e parodontale.
Lo studio pilota è stato effettuato su un gruppo sperimentale comporto da dieci persone con gengivite a cui è stato richiesto di seguire una dieta con le caratteristiche sopra indicate per quattro settimane, mentre altre cinque partecipanti, con le gengive ugualmente infiammate, sono stati inseriti in un gruppo di controllo. I principali indici gengivali, che regolarmente analizzano le igieniste nella registrazione del paziente ovvero, indice di placca, sanguinamento gengivale, profondità di sondaggio e sanguinamento al sondaggio sono stati controllati alla baseline e poi settimanalmente, durante un periodo di transizione e poi durante la sperimentazione vera e propria.
I risultati, sorprendenti, associati solo all’alimentazione e senza motivazioni particolari di igiene orale, hanno evidenziato che tutti i parametri infiammatori si sono pressoché dimezzati nei pazienti che avevano cambiato alimentazione: l’indice gengivale è passato da una media di 1,10 a 0,54; il sanguinamento al sondaggio è sceso dal 53,57% al 24,17% e infine la superficie parodontale infiammata si è ridotta mediamente da 638 mm2 a 284 mm2.
E la probabile regressione pare legata principalmente alla riduzione dell’assunzione di carboidrati e l’assunzione di acidi grassi omega-3.