Sigillature dei denti | AZdentist
Di cosa si tratta?
La sigillatura dei denti o dei solchi, è una procedura utilizzata in odontoiatria preventiva che prevede il riempimento di solchi e fossette poste delle superfici occlusali dei denti posteriori, prevista nelle Linee Guida Nazionali per la Promozione della Salute Orale e la Prevenzione delle Patologie Orali in Età Evolutiva (Ministero della Salute, Novembre 2013)
Cosa viene fatto?
Si utilizza un materiale resinoso fotoindurente che viene posizionato nei denti posteriori, ovvero molari e premolari, non appena il dente ha completato il suo ciclo eruttivo e può essere adeguatamente isolato con la diga di gomma, al fine di favorire l’autodetersione e impedirvi la colonizzazione batterica ed il conseguente sviluppo di carie.
Quando viene fatto?
La prima serie di sigillature riguarda i primi molari, o sesti denti dell’arcata, e si effettua attorno ai 6-7 anni;
la seconda serie riguarda il primo e secondo premolare, ovvero quarti e quinti denti dell’arcata, e viene effettuata attorno ai 10-11 anni;
si termina poi col settimo dente, o secondo molare, attorno ai 12-13 anni. Rimane importante il monitoraggio semestrale della sigillatura, dato che la resina apposta risulta molto sottile e può essere soggetta a distacchi, facilmente compensati con nuova apposizione di materiale.