30 sono le spezie paladine della salute | AZdentist
Spezie ed erbe aromatiche possono rilassare, lenire le infiammazioni, aumentare i livelli di energia, rafforzare il sistema immunitario, contrastare le infezioni;
in più contengono potenti sostanze antiossidanti in grado di combattere i radicali liberi, che danneggiano le cellule favorendo malattie e invecchiamento.
Quali usare?
- per le difese immunitarie : curcuma, cumino, cumino nero, chiodi di garofano, pimento, scorza di agrumi, anice stellato;
- disintossicanti : cannella, rosmarino, origano, alloro, ibisco;
- energetiche : pepe nero, coriandolo, cacao, noce moscata, tamarindo;
- riscaldanti : peperoncino, zenzero, semi di senape, rafano, wasabi;
- rigeneranti : aglio, cardamomo, melagrana, fieno greco, timo
- rilassanti : salvia, basilico, zafferano, menta, citronella).
Sono trenta le spezie “paladine della salute” individuate nel volume “Le spezie della salute in cucina”, di Natasha MacAller (edito da Red) di cui si potranno scoprire proprietà nutrizionali e terapeutiche con esperti di medicina e alimentazione, divise in sei sezioni. Un viaggio culinario intorno al mondo presentato attraverso 90 ricette , molte delle quali a firma di famosi chef di fama internazionale, da Lidia Bastianich a Peter Gordon, passando per Josè Andrès, designato da “Time Magazine” come una delle 100 persone più influenti al mondo, e Anne-Sophie Pic, tre stelle Michelin. Senza dimenticare gli esempi di eccellenze italiane oltreconfine, come Francesco Carli, executive chef presso il Country Club di Ipanema a Rio De Janeiro, e Simone Cerea, Executive Chef al Regent di Singapore.