Infezioni orali in gravidanza, ma possono indurre complicanze gravidiche? | AZdentist
Infezioni orali in gravidanza, ma possono indurre complicanze gravidiche? | AZdentist

Ogni anno, 32 milioni di bambini nascono prematuri o troppo piccoli per la loro età gestazionale (Lee et al., 2013).

Sono stati identificati diversi fattori di rischio per il parto pretermine (PTB) e la riduzione della crescita intrauterina (IUGR) e tra questi le infezioni materne sono tra le cause più rilevanti.

Tra le varie infezioni materne sono da annoverare anche quelle orali/periapicali che potrebbero anch’esse contribuire all’insorgenza di PTB e IUGR mediante :

  • un percorso diretto, in cui i batteri orali vengono disseminati attraverso il flusso sanguigno ai tessuti placentari e fetali,
  • un percorso indiretto, ove i batteri all’interno della cavità orale potrebbero indurre una risposta infiammatoria sistemica che potrebbe influenzare la gravidanza indirettamente.

C’è un’effettiva correlazione ?

Sebbene studi precedenti abbiano dimostrato che i batteri possono traslocare dalla bocca alla placenta , ed è noto che l’infezione periapicale acuta materna (PAI) può portare a un’infiammazione sistemica , questo tuttavia non è una prova che il PAI può condurre a complicanze della gravidanza.

Durante le ricerche attivate, gli autori non hanno riscontrato alcuna associazione diretta tra l’infezione periapicale e il DNA batterico o l’infiammazione istologica presenti nella placenta o nelle membrane amniotiche.

 L’infezione periapicale è stata associata, invece, a un incremento della proteina C-reattiva, dell’alfa-1-glicoproteina acida e delle concentrazioni di cortisolo sistemico.

Conclusioni:

I risultati di questo studio suggeriscono che l’infezione periapicale (PAI) può causare complicanze in gravidanza tramite un percorso indiretto, in quanto in grado di scatenare un’infiammazione sistemica, ma il PAI non può causare l’infezione placentare tramite un percorso diretto.

Ulteriori studi sono però necessari a conferma di questi dati.

Cosa si raccomanda?

L’odontoiatra deve raccomandare alle donne in gravidanza di mantenere uno stato di salute ottimale a livello del cavo orale in quanto le infezioni orali possono indirettamente procurare un’infiammazione sistemica con incremento della proteina C-reattiva, dell’alfa-1-glicoproteina acida e delle concentrazioni di cortisolo sistemico che possono portare a complicanze gravidiche.